shop assistenza

Mantecazione del gelato: cos’è, come funziona e quale mantecatore scegliere

Mantecazione del gelato: cos’è, come funziona e quale mantecatore scegliere

Mantecazione del gelato: cos'è e perché è fondamentale per una gelateria di qualità

Nel mondo della gelateria artigianale, la mantecazione rappresenta uno dei passaggi più cruciali nella produzione di un gelato di alta qualità. Spesso sottovalutata dai non addetti ai lavori, questa fase è in realtà ciò che trasforma una miscela liquida in un prodotto cremoso, omogeneo e irresistibile. In questo articolo rispondiamo alle domande più frequenti sulla mantecazione, per aiutarti a comprendere meglio questo processo e scegliere gli strumenti giusti per la tua gelateria.

Che cosa è la mantecazione?

La mantecazione è il processo di trasformazione della miscela liquida del gelato in un composto solido ma cremoso, grazie all’azione simultanea del freddo e del movimento meccanico. Avviene all'interno di un'apposita macchina chiamata mantecatore, che mescola continuamente la miscela mentre la raffredda, incorporando al tempo stesso una certa quantità d’aria (chiamata overrun) che rende il gelato più soffice e voluminoso.

A cosa serve mantecare il gelato?

Mantecare il gelato serve a ottenere una struttura perfetta: cremosa, liscia e stabile. Senza la mantecazione, il gelato risulterebbe duro, pieno di cristalli di ghiaccio e privo di quella consistenza che lo rende piacevole al palato. Inoltre, è durante questa fase che si stabilisce il corretto equilibrio tra temperatura, aria e densità del prodotto finale, elementi fondamentali per garantire qualità, conservazione e presentazione del gelato nella vetrina.

Come si manteca il gelato?

Il processo di mantecazione si svolge in tre fasi principali:

  1. Inserimento della miscela nel mantecatore: la miscela viene versata nella macchina a una temperatura di circa +4°C.
  2. Raffreddamento e agitazione: il mantecatore raffredda la miscela fino a circa -8/-10°C, mentre le pale interne mescolano costantemente per evitare la formazione di cristalli di ghiaccio.
  3. Espulsione del gelato: una volta raggiunta la consistenza ideale, il gelato viene estratto e posto nelle vaschette pronte per la conservazione o l’esposizione.

La durata della mantecazione varia in base al tipo di macchina, alla quantità di prodotto e alla ricetta, ma in media può durare dai 6 ai 12 minuti per ciclo.

Come scegliere il mantecatore per la tua gelateria?

Scegliere il giusto mantecatore è fondamentale per garantire qualità, efficienza e continuità produttiva. Ecco alcuni fattori da considerare:

  • Capacità produttiva: valuta il volume di gelato che produci ogni giorno e scegli una macchina adatta alle tue esigenze, evitando sottodimensionamenti.
  • Tipologia di macchina: esistono mantecatori verticali, orizzontali e combinati. I modelli orizzontali sono i più diffusi per la loro capacità di garantire una migliore incorporazione d’aria e una texture più fine.
  • Facilità di pulizia: un mantecatore facile da smontare e pulire ti fa risparmiare tempo e migliora l’igiene.
  • Consumi e prestazioni: verifica l’efficienza energetica, la velocità di mantecazione e la capacità di raffreddamento.
  • Assistenza e ricambi: scegli marchi affidabili con un buon servizio post-vendita.

La mantecazione è il cuore della produzione del gelato artigianale. Capirne il funzionamento e scegliere il giusto mantecatore ti permette di fare la differenza nella qualità del prodotto finale e nella soddisfazione del cliente. Se stai valutando l’acquisto di un nuovo mantecatore o vuoi ricevere consigli personalizzati, contattaci il nostro team è a disposizione per aiutarti a trovare la soluzione migliore per la tua gelateria.